Villa Faraldi ti avvolge con i suoi luoghi impregnati di
Arte, Cultura e Paesaggio
diventando fonte viva e continua d’ispirazione
per musicisti, artisti, scrittori, inventori
e poeti così da far diventare il Borgo stesso opera d’arte.
La nuova programmazione del celebre Festival scaturisce dall’atmosfera
che si respira nel Borgo dell’Arte non solo come fruitori delle bellezze
dell’antico borgo ma anche come artisti.
Da questa suggestione nasce il nuovo percorso,
atto a suggerire attraverso la Musica
- dalla Classica al Rock, dalla Lirica al Jazz -
il Teatro, il Ballo, l’Arte Circense, la Prosa, i Sapori
e lo scambio tra i giovani un mosaico di emozioni dalle tinte diverse
per guardare con occhi curiosi “il Mondo di Sopra”,
quel luogo ideale di sogno e fantasia costruito dalla creatività,
dall’inventiva e dall’arte.
Il Festival è un invito a sollevare lo sguardo ed apprezzare
sempre di più le bellezze che ci circondano
e di cui spesso ci dimentichiamo.
Concerti, piéces teatrali, spettacoli circensi,
performances artistiche, visite guidate,
incontri culturali, corsi di strumento musicale,
laboratori… appassioneranno il pubblico con
il ricco calendario del
Festival Internazionale di Villa Faraldi
a cui si intrecciano gli eventi del “Festival Più”
che si protrarrà fino ad Agosto.
Il Festival prosegue, dunque, il suo percorso: intorno alla manifestazione di respiro internazionale nata dalla volontà degli artisti con il nome “Animazione artistica di un paese” nel 1983, si è consolidata la consapevolezza dell’importanza della Cultura in questo momento storico e, in particolare, in centri come Villa Faraldi, luoghi pregni di risorse paesaggistiche, storiche e di costume, fucina di ispirazione per artisti, musicisti e poeti.
La nuova edizione apre il 10 Luglio a Villa Faraldi con una serata dedicata al sentimento della meraviglia e dello stupore; è, infatti, dedicato ai quattro elementi lo spettacolo tra circo e magia che avvierà il Festival a cui seguirà il Concerto “Oltre i Confini: dalla Classica al Rock” del Gruppo Cameristico Alchimea. Max Bindi, nella doppia inedita veste di contrabbassista classico e di chitarrista rock dialogherà con il violino diMichele Mangiacasale, l’arpa di Sara Terzano e la batteria di Roberto Mattea in un variopinto repertorio che farà incontrare il mondo della Classica all’anima del Rock con brani di J.S. Bach, W.A. Mozart e A. Vivaldi e N. Paganini in una querelle con giganti del Rock quali i Led Zeppelin, i Pink Floyd, i Metallica e gli Scorpions. Un trascinante concerto per coinvolgere il pubblico alla scoperta del linguaggio così apparentemente lontano ma, in realtà, così vicino di due generi musicali distanti nel tempo ma con innumerevoli contatti dal punto di vista del percorso creativo. Anche in questo caso il Festival di Villa Faraldi compie un coraggioso gesto culturale nell’intento sempre riuscito in questi 31 anni di far dialogare mondi artistici e culture diverse. A chiusura della serata, Villa Faraldi invita poi a visitare le Cantine ed il Centro Storico proponendo «Con Gli Occhi Delle Donne», letture tratte da storie di donne e scritte da donne a cura di Mariella Rossi.
Come per l’apprezzata edizione dello scorso anno, la nuova edizione del Festival è affidata alla direzione artistica di Sara Terzano e Roberto Mattea, musicisti e architetti attivi nella promozione e nella ricerca dell’interazione tra le Arti attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale e architettonico. Confermato anche il Gruppo Cameristico ALCHIMEA come ensemble residente del Festival, alla ricerca di un suono e di un amalgama di timbro e colore nello spirito del Borgo dell’Arte. Attivo sulla scena internazionale, l’ensemble nasce a Torino nel 2001 con l’intento di riunire musicisti di formazione classica dallo spirito innovativo e aperto alla ricerca di nuove contaminazioni e con il desiderio di suonare repertori dal carattere diverso.
L’anima di questo progetto è riscoprire la gioia di suonare insieme
senza porsi vincoli formali e limiti stilistici,
giocando con il carattere universale del linguaggio musicale.
Il calendario prosegue con la suggestiva tappa notturna a Tovo Faraldi e Tovetto: il 12 Luglio Milo & Olivia, noti artisti fautori del Circo Teatro Comico Poetico, presentano “Capuçine”, spettacolo di fantasia circense che racconta della fuga di una mademoiselle parigina dal suo matrimonio con un ingombrante bagaglio al seguito da cui scaturirà uno spettacolo comico tra assurdo e realtà. Segue nell’anfiteatro tra gli ulivi di Tovetto un’altra piéce al femminile con la “Madama Bovary” del Teatro della Caduta di Torino scritto e interpretato da Lorena Senestro, rilettura del celebre romanzo di Gustave Flaubert con brani tratti da Guido Gozzano. Per l’occasione le musiche saranno suonate dal vivo all’arpa celtica e alle percussioni da Sara Terzano e Roberto Mattea.
La “Fabbrica dei Sogni” è il concerto dedicato alla Musica da Film che colorerà di emozioni la piazza della Chiesa di Villa Faraldi la sera del 13 Luglio. Felice Reggio alla tromba e al flicorno guiderà il Gruppo Cameristico Alchimea in un viaggio immaginario tra le più belle pagine di Ennio Morricone, Nino Rota, M. Legrand e J. Revaux.
Martedì 15 Luglio all’Oratorio di San Rocco di Riva Faraldi è la volta del concerto di apertura della Masterclass di flauto e arpa che terrà il flautista Andrea Manco, primo flauto al Teatro Regio di Torino considerato uno dei più brillanti musicisti sulla scena europea, e l’arpista Sara Terzano, versatile musicista e compositrice docente di Arpa per l’Alta Formazione Artistica e Musicale. La Masterclass è un’ulteriore operazione culturale di Villa Faraldi, fucina di arte aperta anche alle nuove leve del concertismo affronterà il repertorio solistico e per ensemble e terminerà con il concerto “RAPSODIE DI FLAUTI E ARPE” del 18 Luglio a Deglio Faraldi.
Il sipario scenderà sul Festival il 20 Luglio a RIVA FARALDI con un doppio appuntamento che gioca sul contrasto: alle 21 e 30 il soprano Alexandra Zabala, acclamata solista di fama internazionale, dipingerà con la sua splendida voce i tratti opalescenti delle Opere e delle canzoni sul tema della luna accompagnata da Alchimea con Bati Bertolio alla fisarmonica, Walter Matacena al violino, Sara Terzano all’arpa e Roberto Matteaalle percussioni. La serata si chiuderà con un’appassionante performance di Tango in collaborazione con Etnotango, in un repertorio suonato dal vivo da Astor Piazzolla alla tradizione ricolorando il tema lunare del concerto classico con le tinte rosse fuoco del Tango.
Nel corso del Festival si articoleranno le iniziative del Festival Più che porterà l’eco della manifestazione a risuonare fino al 9 Agosto.
Villa Faraldi con le incantevoli frazioni di
Tovo, Tovetto, Deglio e Riva Faraldi,
si conferma atelier a cielo aperto dove scoprire il fascino e i profumi
dei luoghi con il pieno coinvolgimento dell’anima e dei sensi.
Organizzazione evento: www.alchimea.it
Organizzazione evento: www.alchimea.it
Nessun commento:
Posta un commento