sabato 20 giugno 2015

A Triora (Imperia) Fantasy Mistery Fest il 20/21 Giugno

Triora è un comune situato nella Valle Argentina
in provincia di Imperia, di circa 400 abitanti. 
Un paese facente parte del circuito 
I Borghi più belli d’Italia”, 
che riserva forti emozioni e molti spunti culturali.

Streghe & Triora è un legame inscindibile che ovunque si guardi,
 lo si percepisce. Visitando i caratteristici carrugi si assapora
 la storia del luogo e di chi vi ha abitato e una testimonianza 
ne è  il  Museo Etnografico e della stregoneria
che racchiude storia e cultura: “Tracce di vita di un tempo antico”.

Questo week end Triora si veste a festa! 

Fantasy Mistery Fest” 
- Fiera dell’artigianato esoterico e Fantasy -
Evento organizzato dall'Associazione Culturale Animaluna di Triora

Spettacolo teatrale, laboratori, presentazioni libri, 
spettacolo di focoleria e accensione del Falò di Litha, 
concerto di musica tradizionale celtica e irlandese, 
seminari e tanto altro…

Il programma completo è presente sul sito:

sabato 13 giugno 2015

I viaggiatori del Gusto a San Lorenzo al Mare (Imperia) il 13/14 Giugno 2015

Questo week end a San Lorenzo al Mare (Imperia) 
si terrà l’evento dedicato alle auto d’epoca 
ed organizzato dall’associazione Autostory di Imperia.

I proprietari di bellissime vetture storiche saranno protagonisti
 del 4° Raid della Riviera dei Fiori  2015

"Un evento turistico, culturale e motoristico inserito
 nel più ampio progetto 
de 'I Viaggiatori del Gusto' che si propone 
di promuovere le eccellenze del territorio e valorizzare i borghi, 
attraverso l'organizzazione di manifestazioni" 

- dicono gli organizzatori -

Locandina Evento

Due giorni ricchi di eventi: 
il giro nell’entroterra, la gara del pesto, 
street food, simulatore di guida,
 mostra di pittura ed esposizione di bambole d’epoca
e tanto altro...

Il programma dettagliato sul sito: www.autostory.it

Ripartiamo da qui...

Dopo quasi un anno, un anno sabbatico preso per mettere ordine  nella propria vita,
chiudendo col passato e mantenendo in essere
 solo il bagaglio essenziale, 

per pensare sui propri obiettivi, sul progettare
 il nuovo percorso… 
torna attivo il blog di Amelie.


Il viaggio verso la scoperta della Riviera di Ponente
raccontata da Amelie, riparte da qui… 

LUOGHI DA VISITARE - EVENTI - NOTIZIE 
& TANTO ALTRO!!

La Riviera di Amelie


BUONA LETTURA!!!


sabato 12 luglio 2014

XXXI Edizione del Festival Internazionale di Villa Faraldi (Imperia) dal 10 al 20 Luglio 2014


Villa Faraldi ti avvolge con i suoi luoghi impregnati di 
Arte, Cultura e Paesaggio 
diventando fonte viva e continua d’ispirazione 
per musicisti, artisti, scrittori, inventori 
e poeti così da far diventare il Borgo stesso opera d’arte.

La nuova programmazione del celebre Festival scaturisce dall’atmosfera 
che si respira nel Borgo dell’Arte non solo come fruitori delle bellezze 
dell’antico borgo  ma anche come artisti.


Da questa suggestione nasce il nuovo percorso, 
atto a suggerire attraverso la Musica 
 - dalla Classica al Rock, dalla Lirica al Jazz -
 il Teatro, il Ballo, l’Arte Circense, la Prosa, i Sapori
 e lo scambio  tra i giovani un mosaico di emozioni dalle tinte diverse
 per guardare con occhi curiosi “il Mondo di Sopra”, 
quel luogo ideale di sogno e fantasia costruito dalla creatività,
 dall’inventiva e dall’arte. 

Il Festival è un invito a sollevare lo sguardo ed apprezzare 
sempre di più le bellezze che ci circondano 
e di cui spesso ci dimentichiamo.

Concerti, piéces teatrali, spettacoli circensi, 
 performances artistiche, visite guidate, 
incontri culturali, corsi di strumento musicale, 
laboratori… appassioneranno il pubblico con 
il ricco calendario del
 Festival Internazionale di Villa Faraldi
 a cui si intrecciano gli eventi del “Festival Più” 
che si protrarrà fino ad Agosto. 

Il Festival prosegue, dunque, il suo percorso: intorno alla manifestazione di respiro internazionale nata dalla volontà degli artisti con il nome “Animazione artistica di un paese” nel 1983, si è consolidata  la consapevolezza dell’importanza della Cultura in questo momento storico e, in particolare, in centri come Villa Faraldi, luoghi pregni di risorse paesaggistiche, storiche e di costume, fucina di ispirazione per artisti, musicisti e poeti.

La nuova edizione apre il 10 Luglio a Villa Faraldi con una serata dedicata al sentimento della meraviglia e dello stupore; è, infatti, dedicato ai quattro elementi lo spettacolo tra circo e magia che avvierà il Festival a cui seguirà il Concerto “Oltre i Confini: dalla Classica al Rock” del Gruppo Cameristico AlchimeaMax Bindi, nella doppia inedita veste di contrabbassista classico e di chitarrista rock dialogherà con il violino diMichele Mangiacasale, l’arpa di Sara Terzano e la batteria di Roberto Mattea in un variopinto repertorio che farà incontrare il mondo della Classica all’anima del Rock con brani di J.S. Bach, W.A. Mozart e A. Vivaldi e N. Paganini in una querelle con giganti del Rock quali i Led Zeppelin, i Pink Floyd, i Metallica e gli Scorpions. Un trascinante concerto per coinvolgere il pubblico alla scoperta del linguaggio così apparentemente lontano ma, in realtà, così vicino di due generi musicali distanti nel tempo ma con innumerevoli contatti dal punto di vista del percorso creativo. Anche in questo caso il Festival di Villa Faraldi compie un coraggioso gesto culturale nell’intento sempre riuscito in questi 31 anni di far dialogare mondi artistici e culture diverse. A chiusura della serata, Villa Faraldi invita poi a visitare le Cantine ed il Centro Storico proponendo «Con Gli Occhi Delle Donne», letture tratte da storie di donne e scritte da donne a cura di Mariella Rossi.

Come per l’apprezzata edizione dello scorso anno, la nuova edizione del Festival è affidata alla direzione artistica di Sara Terzano e Roberto Mattea, musicisti e architetti attivi nella promozione e nella ricerca dell’interazione tra le Arti attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale e architettonico. Confermato anche il Gruppo Cameristico ALCHIMEA come ensemble residente del Festival, alla ricerca di un suono e di un amalgama di timbro e colore nello spirito del Borgo dell’Arte. Attivo sulla scena internazionale, l’ensemble nasce a Torino nel 2001 con l’intento di riunire musicisti di formazione classica dallo spirito innovativo e aperto alla ricerca di nuove contaminazioni e con il desiderio di suonare repertori dal carattere diverso.

L’anima di questo progetto è riscoprire la gioia di suonare insieme 
senza porsi vincoli formali e limiti stilistici, 
giocando con il carattere universale del linguaggio musicale.

Il calendario prosegue con la suggestiva tappa notturna a Tovo Faraldi e Tovetto: il 12 Luglio Milo & Olivia, noti artisti fautori del Circo Teatro Comico Poetico, presentano “Capuçine”, spettacolo di fantasia circense che racconta della fuga di una mademoiselle parigina dal suo matrimonio con un ingombrante bagaglio al seguito da cui scaturirà uno spettacolo comico tra assurdo e realtà. Segue  nell’anfiteatro tra gli ulivi di Tovetto un’altra piéce al femminile con la “Madama Bovary” del Teatro della Caduta di Torino scritto e interpretato da Lorena Senestro, rilettura del celebre romanzo di Gustave Flaubert con brani tratti da Guido Gozzano. Per l’occasione le musiche saranno suonate dal vivo all’arpa celtica e alle percussioni da Sara Terzano e Roberto Mattea.

La “Fabbrica dei Sogni” è il concerto dedicato alla Musica da Film che colorerà di emozioni la piazza della Chiesa di Villa Faraldi la sera del 13 LuglioFelice Reggio alla tromba e al flicorno guiderà il Gruppo Cameristico Alchimea in un viaggio immaginario tra le più belle pagine di Ennio Morricone, Nino Rota, M. Legrand e  J. Revaux.
Martedì 15 Luglio all’Oratorio di San Rocco di Riva Faraldi è la volta del concerto di apertura della Masterclass di flauto e arpa che terrà il flautista Andrea Manco, primo flauto al Teatro Regio di Torino considerato uno dei più brillanti musicisti sulla scena europea, e l’arpista Sara Terzano, versatile musicista e compositrice docente di Arpa per l’Alta Formazione Artistica e Musicale. La Masterclass è un’ulteriore operazione culturale di Villa Faraldi, fucina di arte aperta anche alle nuove leve del concertismo affronterà il repertorio solistico e per ensemble e terminerà con il concerto “RAPSODIE DI FLAUTI E ARPE” del 18 Luglio a Deglio Faraldi.

Il sipario scenderà sul Festival il 20 Luglio a RIVA FARALDI con un doppio appuntamento che gioca sul contrasto: alle 21 e 30 il soprano Alexandra Zabala, acclamata solista di fama internazionale, dipingerà con la sua splendida voce i tratti opalescenti delle Opere e delle canzoni sul tema della luna accompagnata da Alchimea con Bati Bertolio alla fisarmonica, Walter Matacena al violino, Sara Terzano all’arpa e Roberto Matteaalle percussioni. La serata si chiuderà con un’appassionante performance di Tango in collaborazione con Etnotango, in un repertorio suonato dal vivo da Astor Piazzolla alla tradizione ricolorando  il tema lunare del concerto classico con le tinte rosse fuoco del Tango.

Nel corso del Festival si articoleranno le iniziative del Festival Più che porterà l’eco della manifestazione a risuonare fino al 9 Agosto.

Villa Faraldi con le incantevoli frazioni di 
Tovo, Tovetto, Deglio e Riva Faraldi,
 si conferma atelier a cielo aperto dove scoprire il fascino e i profumi 
dei luoghi con il pieno  coinvolgimento dell’anima e dei sensi.

Organizzazione evento: www.alchimea.it



giovedì 26 giugno 2014

Cervo ti Strega 2014

Mercoledì 25 Giugno 2014
presso l'Oratorio di Santa Caterina
nel bellissimo Borgo di Cervo (Imperia)
si è tenuta la presentazione
del libro di Melania Mazzucco 
"SEI COME SEI"

Cervo Ti Strega | La Riviera di Amelie
Cervo Ti Strega - 25 Giugno 2014

Cosa vuol dire essere genitore?
Cosa vuol dire essere figlio?

Un romanzo che narra la storia di un padre 
ed una figlia che non sono legati dal sangue.

Tanti modi in cui oggi si è genitori:
UNA STORIA DI SENTIMENTI

L'autrice, con questo libro ha voluto 
mettere il faro nel buio!

Un libro che sa parlare alla parte più nascosta di Noi,
facendoci riflettere su un argomento di attualità
ma che ancora oggi è di difficile apertura.

Cervo Ti Strega | La Riviera di Amelie
Melania Mazzucco

In una cornice affascinante come il Borgo di Cervo
una serata di cultura e piacevole condivisione.

La ideatrice e curatrice del progetto
"Cervo Ti Strega" Francesca Rotta Gentile
ha, durante la serata, accompagnato lo sfondo della location 
con immagini fotografiche dei vincitori del Premio Strega
e di tutti gli artisti italiani ed internazionali
che hanno un forte legame con Cervo.

Oltre a Francesca Rotta Gentile e Melania Mazzucco
hanno partecipato alla serata:

 Ernesto Franco (direttore editoriale dell'Enaudi)
Veronica Rocca (attrice)
ed il maestro e musicista Diego Genta

Il Premio Strega, riconosciuto come il 
premio letterario più prestigioso d'Italia, 
è stato ideato da Maria e Goffredo Bellonci 
con il contributo di Guido Alberti,
produttore del Liquore Strega che ancora oggi 
fa da sponsor alla manifestazione.

Liquore Strega | La Riviera di Amelie
Liquore e Cioccolatini Strega

Il Premio Strega istituito nel 1947, 
nel salotto letterario di Casa Bellonci 
e dal 1986 organizzato e gestito dalla Fondazione Bellonci.

Il Progetto prevede, oltre la serata del 25 giugno 2014, 
con la partecipazione del vincitore Premio Strega 2003
- MELANIA MAZZUCCO -
in Luglio, con la presenza dei finalisti del 
Premio Strega 2014
dove presenteranno le loro opere 
e racconteranno la loro attività letteraria. 

Prossimo appuntamento, quindi:

VENERDI'-SABATO-DOMENICA
 18/19/20 LUGLIO H. 21.00
presso la PIAZZA SAN GIOVANNI (Cervo)
GOLFO DIANESE
RIVIERA DEI FIORI






sabato 21 giugno 2014

Ineja in Festa dal 20 al 29 Giugno 2014

Torna, come ogni anno, 
la FESTA di SAN GIOVANNI
ad Imperia Oneglia.

Organizzata dal Comitato San Giovanni 
che da anni, col il suo operato 
e con semplicità e passione,
regala momenti di svago e condivisione 
all'intera collettività.



Un ampio programma eventi:

MEDITERRANEA CUCINA
(Stand gastronomici aperti dalle ore 19.00)
AREA SPETTACOLI
(ogni giorno dalle 18.00 alle 24.00 un appuntamento diverso)

LA FESTA NELLA FESTA
Festa religiosa con Santa Messa nei giorni di 
Lunedì 23, Martedì 24 e Domenica 29 Giugno

FESTIVAL SPORT INEJA 2014
Stands espositivi e promozionali che raccontano tramite
immagini, video, materiale vario e testimonianze
la STORIA delle ASSOCIAZIONI SPORTIVE cittadine

LA 5 MIGLIA DEI 2 MOLI
Altro evento nell'evento
Venerdì 27 giugno presso SPIANATA BORGO PERI
ci sarà la CORSA PODISTICA
non competitiva aperta a tutti.
- Ritrovo ore 18.00 -


Incontri, mostra fotografica, 
esposizioni, sport in piazza, 
spazio Associazioni del Volontariato,

Expo Auto 2014

VI edizione MERCANTINEJA

(stand espositivi e mostra mercato di varie tipologie
merceologiche, produttive, artigianali)

FIERA DI SAN GIOVANNI
(oltre 200 banchi espositori)




Per tutte le info visitare il sito www.ineja.it

e ricordarsi di mettere in agenda:

FESTA DI SAN GIOVANNI
IMPERIA ONEGLIA

RIVIERA DEI FIORI


mercoledì 18 giugno 2014

Festa delle Erbe nel Borgo di Rollo il prossimo week-end

Il prossimo week-end torna ad ANDORA
nella frazione di ROLLO
un evento unico nel suo genere:

FESTA DELLE ERBE
aromatiche, officinali e antiche piante

Borgo di Rollo - Andora (SV)

Festa delle Erbe 2013 - Rollo

L'Associazione culturale Gruppo Rollo 99 in collaborazione 
con l'Assessorato Turismo e Cultura del Comune di Andora
organizzano la XV edizione dell'evento 
Festa della Erbe aromatiche, officinali e antiche piante

"Il nostro Borgo ha voluto farsi carico di un compito da svolgere: 
rinnovare il richiamo culturale delle attività legate alla terra 
e diffondere, attraverso le giornate della Festa delle erbe, i
l valore del mercato agricolo e del prodotto verde."
 - Dicono gli organizzatori -


Un ampio programma:
Mostra mercato: con le esposizioni di specialisti eccellenti, vivaisti, floricoltori e  produttori di derivati dalle erbe.
Visite guidate, laboratori, conferenze con tanto di 
Punto Ristoro presso  "RISTOROLLO" curato da "Pigia e porta a cà"
Per tutte le info sulla manifestazione: 
VISITARE IL SITO www.festadelleerbe.it

Da segnare in Agenda:
FESTA DELLE ERBE A ROLLO - ANDORA (SV)